non riesco ad effettuare il download di winrar. forse ho attivo un blocco di avast ma non so come disabilitarlo. mentro winrar è in fase di download, avast dice che si tratta di un programma sospetto e lo cestina automaticamente.
Lo volevo installare da http://www.winrar.it/prelievo.php
parte tutta la procedura di installazione, poi avast blocca il download e dice che un programma non sicuro è stato bloccato e spostato nel cestino.
ho fatto anche “resetta adesso” e riavviato il pc ma niente…
sapete dirmi come fare? devo aprire dei file .zip importanti per il lavoro …
Ciao,
guarda che per aprire i file *.zip non serve winrar visto che windows ha integrato il gestore file compressi.
Comunque io ho appena scaricato winrar da questo link, installato e non ho nessun avviso http://www.winrar.it/prelievo_ok.php?url=prelievo/WRar511it.exe
tu da dove lo scarichi?
Versione di avast? Windows è a 32 o 64bit?
ho provato a confrontare comunque l’md5 degli installer a 32bit in quanto sia dal sito del produttore che del distributore italiano riesco a scaricarli senza problemi, e sono diversi!!!
quindi gli installer del distributore italiano sono modificati, io consiglio di scaricarli da qui http://www.rarlabs.com/download.htm visto che ci sono pure in italiano.
Ma perchè dovete scaricare delle BETA (5.20)?
Non potete scaricare l’ultima versione 5.11??
Comunque non è la prima volta che dal produttore italiano ci sono problemi, ho sempre consigliato di scaricarlo dal sito ufficiale https://forum.avast.com/index.php?topic=121017.msg926782#msg926782
ciao
ciao giogio rispondo io perchè ho messo i link per Elisa F: forse perchè comparendo anche nella pagina iniziale http://www.rarlabs.com/ con la scritta Last updated uno pensa che è l’ultima versione, quindi la più stabile e compattibile con w8.
il numero dei rilevamenti serve a determinare se si tratta di un falso positivo o di un vero positivo, in questo caso essendo uno solo sul totale di 50 antivirus direi che la situazione è assai chiara.
resta però il fatto che il distributore italiano dovrebbe usare gli stessi installer che il produttore del software ha hostato (il produttore ha hostato anche le versioni localizzate), invece facendo un controllo dell’md5 il checksum ha esito negativo, non coincidono. Certo basta un niente per far cambiare il risultato, ma uno potrebbe anche pensare che sono state inserite istruzioni aggiuntive negli installer hostati su winrar.it
ha dato un valido consiglio di scaricare dai siti ufficiali è sempre preferibile a prescindere da winrar che fra l’altro lo uso per archiviare.
le istruzioni aggiuntive possono essere anche normali e non è detto che per forza debbano essere sospette, poi ci possono essere variazioni del pacchetto lingua e/o altro… comunque basta fare scansionare il file ritenuto sospetto sul sito come ho fatto io e vedere quanti antivirus lo rilevano e il risultato è che uno solo lo ha rilevato e quindi è un falso positivo.
Io inizio a sospettare dei rilevamenti di avast perchè rileva troppi falsi, addirittura quando ho installato un aggiornamento di skype scaricato dal sito ufficiale avast me lo ha rilevato come rootkit https://forum.avast.com/index.php?topic=153641.msg1117219#msg1117219