IMPOSTAZIONI FIREWALL

Ciao a tutti. Avendo cambiato Gestore, per la navigazione ed essendo, ora, su Rete Fissa, volevo sapere come dovrei impostare il Firewall di Avast! Su “Casa” o su “Pubblica”? Ho, tra l’altro un modem Wi-Fi. In attesa di “lumi”, saluto tutti molto cordialmente

Ciao,
se la usi a casa, metti pure “Casa” 8)

Ciao giogio. L’avevo già impostato su “Casa”, ma volevo semplicemente una conferma. Di nuovo grazie. Bye bye.

Di niente
ti riporto dall’help di avast le tre impostazioni dei firewall

Casa / zona a basso rischio - adatto quando si utilizza il computer come parte di una rete domestica/privata. Se questa impostazione è selezionata, il firewall permetterà tutte le comunicazioni interne alla rete.
Lavoro / zona a medio rischio - adatto per quando il computer è connesso a una rete pubblica più ampia, inclusa la connessione diretta a internet. Questa è l’impostazione di default e, se selezionata, il firewall permetterà le comunicazioni in entrata e in uscita solo se permesse dalle “Regole dell’ applicazione”. Se non è stata creata alcuna regola, vi verrà chiesto di confermare se permettere o no la comunicazione con una particolare applicazione.
Pubblica / zona ad alto rischio - adatto quando si utilizza il computer per connettersi a una rete pubblica, e quando si vuole assicurare il massimo livello di sicurezza. Questa è l’ impostazione più sicura e, se selezionata, nessuna comunicazione entrante sarà permessa, rendendo il vostro computer di fatto invisibile agli altri.

ciao

Ciao giogio. Stavo leggendo la Guida Rapida di Avast! e mi è venuto un dubbio: è vero che ora sono in ADSL + Wi-Fi, ma mi collego ad Internet, quindi, chiedo, meglio “Casa” o “Pubblica”? Ancora grazie. Bye bye.

La tua non è una rete pubblica (una rete pubblica è quella dell’aeroporto o centro commerciale o …), io utilizzerei casa, hai una password per la rete wi-fi, vero?
Ciao

Ciao giogio. Sì, ho la Wireless Key per il Wi-Fi. Il dubbio era sorto perché avevo letto, da qualche parte che, collegandosi ad Internet, conviene la Rete Pubblica perché rende il computer “di fatto invisibile al resto della Rete”. Ancora grazie. Bye bye.

Di niente
Ciao