vorrei sapere possibili soluzioni, per cercare di abbassare la temperatura del mio notebook . le temperature sono altine , ma mi preoccupa, perchè la prestazione del pc cala e mi capitava già 2 mesi fa, ovvero, da quando ho ripreso il pc dopo una formattazione fatta da un esperto.
questo pc, ha sempre avuto problemi di surriscaldamento , e quindi voglio prevenire eventuali danni causati dal surriscaldamento.
ho già chiesto in giro, su come abbassare la temperatura, ma ci vogliono soldi e io ne ho 0 € (ventole e via cosi) e non lavoro .
mi hanno consigliato allora di smontarlo, ma non ho un cacciavite adatto e non sono pratico .
mi hanno consigliato di usare l’aspirapolvere. non sono riuscito ad aspirare nulla, o poco.
io credo che il problema dipenda anche dall’allimentatore:
si è bruciato spesso il filo e non ho piu il suo origoinale, ma uno universale della trust .
la sua temperatura è sempre simile a quella del pc, e quindi, presumo che la colpa del surriscaldamento, arrivi li.
quindi io vi chiedo una cosa facile: a che voltaggio deve essere il mio alimentotore se ho un acer aspire 5920G ?
attualmente, il voltaggio o come si chiama è settato a 19 .
come faccio a sapere e a cercare tali informazioni? ho provato, ma ci capisco poco e ho trovato diverse impostazioni.
perchè la prestazione del pc cala e mi capitava già 2 mesi fa,
come fai a dirlo? E' vero che la prestazione con alte temperature cala, ma hai qualcosa per dimostrarlo?
questo pc, ha sempre avuto problemi di surriscaldamento , e quindi voglio prevenire eventuali danni causati dal surriscaldamento.
beh in effetti sembra proprio dovuto al modello
http://www.notebookcheck.it/Notebook-Acer-Aspire-5920G-Recensione.4406.0.html
ed in particolare quando dicono:
Temperatures on the top
Ball of hand max.: 31.9 Celsius
Top max.: 45.9 Celsius
Average: 32.4 Celsius
Hotspot:
Temperatures on the bottom
Bottom max.: 50.8 Celsius
Average: 39.3 Celsius
Hotspot:
Room Temperature: 22.5 Celsius
quindi io vi chiedo una cosa facile: a che voltaggio deve essere il mio alimentotore se ho un acer aspire 5920G ?
attualmente, il voltaggio o come si chiama è settato a 19 .
E' perfetto 19V
http://www.mondoalimentatori.it/acer/136-alimentatore-acer-aspire-5920g-5920-5930g-19v-90w.html
quasi tutti i portatili usano tale voltaggio, prova però a controllare sull'alimentatore che dia in uscita almeno 90 Watt o 4,7 Ampere.
si è bruciato spesso il filo e non ho piu il suo origoinale, ma uno universale della trust .
la sua temperatura è sempre simile a quella del pc, e quindi, presumo che la colpa del surriscaldamento, arrivi li.
Non credo, l'alimentatore è surriscaldato "per colpa" del notebook che probabilemente consuma troppo e lo fa lavorare troppo, se vuoi un consiglio però rimuovi la batteria quando non intendi usarla, potrebbe aiutare a diminuire le temperature.
Può anche essere che sia un alimentatore poco potente (controlla a proposito i valori che ho riportato sopra) e quindi scalda di più.
90 w , batteria tolta da pochi giorni, ma anche ad alimentazine da rete, il problema persiste. ho messo un rialzo di 5 centrimentri e ho messo la parte della presa d’aria un po esposta, cosi da raffreddare il pc meglio. ma non funziona. nel bios, non è possibile abbassare la prestazione del pc. avevo già pensato a questa soluzione, purtroppo.
ho dato i miei 130 € ai miei, 5 mesi fa, per pagare le bollette. è difficile fare la colletta, visto che il grosso dei soldi mi arrivano per natale (dono degli zii e di mio papà, come regalo). raramente, vado a prendere il pane e il resto me lo tengo. ma sono solo spicci .
vorrei mettere una ventola potente e silenziosa, non guardando troppo al prezzo (non credo che arrivino a 100 € . almeno non molte . cosi, forse mi rimangono i soldi, per comprare avast internet security :-X .
Temperatures on the top
Ball of hand max.: 31.9 Celsius
Top max.: 45.9 Celsius
Average: 32.4 Celsius
Hotspot:
Temperatures on the bottom
Bottom max.: 50.8 Celsius
Average: 39.3 Celsius
Hotspot:
Room Temperature: 22.5 Celsius
non ho capito a cosa si riferiscono tali statistiche e alcuni non capisco a cosa .
la temperatura la rilevo con defragler . anche se non sarà precisissimo, mi fa capire se il pc è caldo o fresco. mi basta quello.
Praticamente vuol dire che hanno testato il tuo portatile e hanno rilevato:
Temperatura sopra max 45,9°, con una media di tutti i punti letti di 32,4°
Temperatura sotto max 50.8°, con una media di tutti i punti letti di 39.3°
Temperatura ambiente 22.5°
la temperatura la rilevo con defragler . anche se non sarà precisissimo, mi fa capire se il pc è caldo o fresco. mi basta quello.
mi sa che ti basta mettere sopra o sotto la mano x vedere che scotta.... ;D
ho messo un rialzo di 5 centrimentri e ho messo la parte della presa d'aria un po esposta, cosi da raffreddare il pc meglio.
la ventola si blocca ed è incostante. cioè si ferma poi soffia fortissimo e poi rallenta. lo fa in modo random e non so per quanto tempo. cosa posso fare?
Probabilmente succede quando la temperatura raggiunge un limite quindi la ventola sia accende e poi si ferma.
Direi che nei portatili è normale… soprattutto quando stai facendo lavorare parecchio il notebook.
Che temperature leggi della CPU e se c’è dell’HDD?
non è normale. la ventola è partita a razzo, poi si ferma e poi riparte a razzo. con la stessa temperatura, non mi fa sempre cosi. certe volte, la ventola gira normalmente e non velocemente.
io leggo la temperatura da defragler : 49 gradi . volevo cercare di tenere la temperatura il piu basso possibile
Scusa non ho capito, da quand’è che succede questa cosa della ventola?
Sei sicuro che non c’è qualche processo che sta utilizzando le risorse di sistema?
Defragler ti dice solo la temperatura dell’HDD credo, controlla anche quella della CPU con questo http://www.cpuid.com/softwares/pc-wizard.html
In ogni caso quello che io farei se avessi dei dubbi sul funzionamento della ventola aprirei il portatile per vedere se c’è sporco…
piu tardi, ti posterò il pc a riposo. ora lo spengo, per raffreddarlo . dopo lo lascerò acceso senza usarlo. poi ti posterò l’immagine del pc a riposo . successivamente, ti posterò l’immagine del pc sotto sforzo
quando avevo ripreso il pc dopo la formattazione, ho incominciato a fare l’aggiornamento della scheda video . poi si è messo davanti mio fratello. ha accettato l’aggiornamento, anche se non aveva superato la compatibilità . il pc doveva avere vista come S.O. , ma è stato messo xp, per la sua leggerezza.
non ho fatto il backup . come faccio a sistemare la cosa? io credo che il surriscaldamento venga sopratutto dalla scheda video.
Forse prima ho dato una valutazione errata, perchè uso solitamente desktop e sono abituato a vedere certe temperature (40°).
Ho preso sottomano un portatile ed naturalmente ha tamperature molto più alte dei desktop (vedi allegato), il portatile in questione non ha fatto nulla di particolare se non mandare mail e copiare file sulla chiavetta.
Forse ti stai preoccupando un po troppo…
quando avevo ripreso il pc dopo la formattazione, ho incominciato a fare l'aggiornamento della scheda video . poi si è messo davanti mio fratello. ha accettato l'aggiornamento, anche se non aveva superato la compatibilità . il pc doveva avere vista come S.O. , ma è stato messo xp, per la sua leggerezza.
non ho fatto il backup . come faccio a sistemare la cosa? io credo che il surriscaldamento venga sopratutto dalla scheda video.
dici che sia utile fare il backup? o è sicuro, visto che la mia scheda è nella lista. come hai fatto a cercare?
ah, io sono preoccupato, perchè di solito, non uso il pc in modo inattivo o impegnandolo poco, ma lo uso 12/14 ore e gioco parecchio. quindi, le temperature sono decisamente piu alte di quelle che ti ho scritto. ti posterò un immagine anche su quello.
dici che sia utile fare il backup? o è sicuro, visto che la mia scheda è nella lista. come hai fatto a cercare?
Io non ho mai fatto un backup per cambiare driver alla scheda video, però io eseguo il backup mensilemente.
Basta andare qui
http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
e selezionare i valori ;)
:o Direi che sono dei valori altissimi!
Non ti si è spento il computer (il processore è andato in protezione)?
Comunque come ho già detto non è che hai molte soluzioni… o lo apri e vedi se riesci a pulire le ventole e i dissipatori oppure comprare le il supporto con le ventole supplementari…
ciao
quindi io vi chiedo una cosa facile: a che voltaggio deve essere il mio alimentotore se ho un acer aspire 5920G ?
attualmente, il voltaggio o come si chiama è settato a 19 .
E' perfetto 19V
http://www.mondoalimentatori.it/acer/136-alimentatore-acer-aspire-5920g-5920-5930g-19v-90w.html
quasi tutti i portatili usano tale voltaggio, prova però a controllare sull'alimentatore che dia in uscita almeno 90 Watt o 4,7 Ampere.
il voltaggio è di 90 watt, ma l’Ampere , è di 4,5!
ho girato l’alimentatore e ho notato le fasce dei voltaggi, e indicano l’Ampere. con 19w , mi dice 4,5A …
devo cambiare l’alimentatore? è questo il problema?
e se gli abbasso il voltaggio? a 18 vatt gli Ampeir è sempre 4,5 . se do meno voltaggio e rimango sempre con lo stesso amper, in teoria dovrebbe surriscaldare meno il pc. sbaglio?
e se gli abbasso il voltaggio? a 18 vatt gli Ampeir è sempre 4,5 . se do meno voltaggio e rimango sempre con lo stesso amper, in teoria dovrebbe surriscaldare meno il pc. sbaglio?
Prova a leggere la tensione sotto lo slot della batteria se è indicato qualcosa.
Io non metterei una tensione inferiore a quella indicata, secondo me per il tuo caso non serve, anche perchè, per esempio al processore o alla scheda grafica non arrivano 19V, ci sono dei convertiori all’interno del pc che riducono la tensione a quella necessaria 1,5Volt per i processori 2,5Volt per la RAM, Hard Disk 12Volt & 5Volt…e cosi via … ogni componente si prende il necessario e quindi se metti meno Volt all’ingresso comunque il processore si ciucia i suoi volt e scalda allo stesso modo…
L’unico modo era ridurre la tensione e quindi la frequenza dal Bios o con dei programmi di Tuninig della scheda madre.